Si segnala l'incontro organizzato per sabato 11 febbraio 2023, ore 16:30, presso il Centro Studi Sereno Regis (Via Garibaldi, 13) dall'Associazione Museo Nazionale del Cinema, in occasione della Giornata Mondiale per le Donne e Ragazze nella Scienza.
L'incontro prevede la presentazione del libro "Mach na fija" di Luisa Viglietta (Gaidano & Matta, 2022) e, a seguire, la proiezione del film "Astrosamantha - La donna dei record nello spazio" di Gianluca Cerasola.
Ingresso libero.
Si segnala la VI edizione del Concorso Internazionale "Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara. Le voci dell'arte: pace, fratellanza, solidarietà - Premio Carrara Città Creativa UNESCO".
Il Concorso, indetto dal Club per l'UNESCO di Carrara in collaborazione con il Comune di Carrara e la Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l'UNESCO (FICLU) intende "dare un contributo concreto alla costruzione di un linguaggio universale dell’arte per l’educazione alla cultura della pace e di offrire l’opportunità a giovani scultori un periodo di studio ed un’esperienza autentica per esprimere la propria creatività in una competizione nazionale che vuol diffondere i valori ed i principi UNESCO".
DESTINATARI: Giovani scultori e studenti delle Accademie italiane e straniere statali e/o legalmente riconosciute (sezione scultura) e delle Scuole d’Arte abilitate a corsi di scultura, età compresa tra i 18 e 35 anni alla presentazione della domanda
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA: 19 agosto 2022, ore 12.00
Sabato 21 maggio, alle ore 10:30, si terrà presso il Sacro Monte di Crea, il Convegno "Centro di Documentazione dei Sacri Monti Calvari e Complessi Devozionali Europei".
Mercoledì 18 magggio 2022, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 si terrà presso la Sala delle Colonne (Castello del Valentino) il Convegno internazionale dal titolo "Il patrimonio internazionale tra materiale e immateriale: itinerari culturali e convenzioni di Faro del Consiglio d'Europa, un confronto vero il futuro".
Interverrà anche la Presidente del Centro per l'UNESCO di Torino Maria Paola Azzario.
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA DELL'INCONTRO
Lunedì 21 marzo 2022, ore 15, si terrà il webinar "La donna nella Costituzione. La Costituzione è donna"?, organizzato dall'Associazione Nuove Frontiere del Diritto, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Forense e l’Ordine degli Avvocati di Roma, Gruppo 24 Ore, Ali, Azione Legale, Laboratorio forense, ENTD, Uniti per Unire, Studio MepLaw e Amsimed.
Interverrà, tra le altre, la Prof.ssa Maria Paola Azzario, in qualità di Presidente del Forum Internazionale delle Donne del Mediterraneo, con un intervento dal titolo "Il contributo delle donne alla pacificazione, dialogo e cooperazione internazionale".
ISCRIZIONE ALL'EVENTO via email all'indirizzo angela.allegria@nuovefrontierediritto.it indicando nome, cognome, mail e numero di telefono.
Nel suo Rapporto Mondiale 2020, l'UNESCO sottolinea che il 40% dei Paesi più poveri non sono riusciti a supportare i discenti a rischio durante la crisi dovuta al Covid-19 e lancia un appello a favore dell'inclusione nell'educazione.
Meno di un Paese su 10 dispone di leggi che contribuiscano ad assicurare la piena inclusione nell'educazione. Il Rapporto Mondiale UNESCO di Monitoraggio dell'Educazione 2020 "Inclusione ed educazione: tutti significa tutti" presenta un'analisi approfondita dei principali fattori di esclusione nei sistemi educativi del mondo intero, prendendo in esame gli indicatori di origine, identità, capacità.
Il Rapporto evidenzia un'intensificazione dell'esclusione durante la pandemia da Covid-19, stimando che circa il 40% dei Paesi più poveri non hanno sostenuto i discenti più svantaggiati durante la chiusura delle scuole. Il rapporto esorta, pertanto, i Governi a concentrarsi, al momento della riapertura delle scuole, su coloro che sono stati lasciati indietro al fine di rendere le società più resilienti e paritarie.
La Direttrice Generale dell'UNESCO, Audrey Azoulay, ha dichiarato: "Per affrontare le sfide del nostro tempo, è assolutamente necessario evolvere verso un'educazione più inclusiva. Ripensare il futuro dell'educazione è ancora più importante dopo la pandemia che ha aggravato ancora di più e messo in luce le disuguaglianze. Restare inermi comprometterà il progresso delle società".
Il Rapporto è disponibile, in inglese,
Il Rapporto Mondiale 2020 delle Nazioni Unite sullo Sviluppo delle Risorse Idriche si intitola "Acqua e cambiamenti climatici" ed intende supportare la comunità idrica mondiale ad affrontare le sfide del cambiamento climatico e ad informare sulle opportunità che una migliore gestione delle risorse idriche offre in termini di adattamento e mitigazione.
Le prove scientifiche sono evidenti: il clima sta cambiando e continuerà a farlo, con effetti sulla società soprattutto per quanto riguarda l'acqua. I cambiamenti climatici, infatti, condizioneranno la disponibilità, la qualità e la quantità di risorse idriche per i bisogni umani basilari, minacciando l'effettivo godimento del diritto umano all'acqua ed ai servizi igienici potenzialmente per miliardi di persone. L'alterazione del ciclo dell'acqua presenterà dei rischi per la produzione energetica, la sicurezza alimentare, la salute umana, lo sviluppo economico e la riduzione della povertà, pregiudicando il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030.
Il Rapporto si concentra sulle sfide, sulle opportunità e sulle potenziali risposte al cambiamento climatico in termini di adattamento, mitigazione e migliore resilienza che una gestione ottimizzata delle risorse idriche può generare. Combinare l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici attraverso le risorse idriche è una proposta doppiamente vincente che migliora l'approvvigionamento di acqua e la fornitura di servizi sanitari e contrasta sia le cause sia gli effetti del cambiamento climatico, compresa la riduzione del rischio di calamità.
Il Rapporto è disponibile in inglese, francese e spagnolo CLICCANDO QUI.
In queste giornate di permanenza a casa, segnaliamo la possibilità di consultare la Libreria Mondiale Digitale UNESCO (World Digital Library), realizzata in collaborazione con biblioteche, archivi, musei, istituzioni culturali ed organizzazioni internazionali di tutto il mondo.
Una raccolta unica, ad accesso libero, di libri, documenti, fotografie provenienti da tutte le culture, i cui obiettivi principali sono:
Il Premio UNESCO Madanjeet Singh per la promozione della tolleranza e della non-violenza ricompensa attività significative nel campo scientifico, artistico, culturale o della comunicazione che abbiano come obiettivo la promozione di uno spirito di tolleranza e di non-violenza.
Il Premio è stato istituito nel 1995 in occasione dell'Anno delle Nazioni Unite per la Tolleranza e del 125esimo anniversario della nascita del Mahatma Gandhi. Era anche l'anno in cui gli Stati membri dell'UNESCO hanno adottato la Dichiarazione di principi sulla Tolleranza. La creazione del Premio è stata ispirata dagli ideali dell'Atto Costitutivo dell'UNESCO che proclama che "la pace deve essere costruita sul fondamento della solidarietà intellettuale e morale dell'umanità".
Come riconoscimento dell'impegno di una vita in favore dell'armonia comunitaria e della Pace, il Premio è dedicato a Madanjeet Singh, Ambasciatore di Buona Volontà dell'UNESCO, artista, scrittore e diplomatico indiano.
Scadenza per la presentazione delle candidature: 31 maggio 2020.
PER APPROFONDIRE:
- Pagina dedicata sul sito dell'UNESCO con il Bando in inglese e francese
- Traduzione in italiano del Bando a cura del Centro per l'UNESCO di Torino
L'UNESCO ha pubblicato il primo report che presenta i dati della chiusura delle scuole, a livello mondiale, dovuta all'emergenza sanitaria del COVID-19. CLICCA QUI per consultare il portale dedicato.
Attualmente sono 290 milioni gli studenti, in 13 Paesi, che non vanno a scuola: un dato senza precedenti. L'UNESCO si sta attivando per fornire supporto immediato ai Paesi coinvolti, proponendo soluzioni per l'apprendimento inclusivo a distanza.
Sull'emergenza del COVID-19 pubblichiamo il contributo della Prof.ssa Dianella Savoia, Coordinatrice del Comitato Scientifico del Centro per l'UNESCO di Torino:
Questa emergenza sanitaria per salvaguardare la salute e limitare la diffusione del Coronavirus rappresenta una prova difficile, ma un comportamento univoco e responsabile può aiutare a fronteggiare e risolvere la difficile situazione. Come è stato indicato, misure di “rarefazione sociale” riducono la possibilità di diffusione del virus. Come non bisogna farsi prendere dal panico, così non bisogna sottovalutare e catalogare il problema come importante solo per anziani e malati. E’ un’ epidemia dell’età globale e, come tale, causa restrizioni delle prerogative personali, che dobbiamo accettare con resistenza e resilienza.
Questa patologia, come altre apparse negli ultimi anni, determinate dai virus Ebola, SARS, MERS e Zika, è di origine animale. Il 70% delle malattie infettive emergenti deriva da un’interazione tra animali selvatici e l’uomo. La qualità ambientale, la deforestazione e l’intensificazione degli allevamenti, specialmente in alcune zone, intensificano i rapporti anche con la fauna selvatica, in particolare i pipistrelli della frutta, portatori del virus. Il salto di specie del virus può essere quindi favorito in condizioni di modificazione degli ecosistemi.
In un mondo globalizzato il concetto di salute è quindi decisamente complesso, coinvolgendo la sfera ambientale e sociale.
Forse l’attuale emergenza aiuterà a rivalutare la scienza e darà dei dubbi ai “No vax”!
Si sono svolti da novembre 2022 a febbraio 2023 gli incontri pomeridiani di formazione nell'ambito del Percorso Formativo 2022/23 "Educare alla valorizzazione dei Siti UNESCO a partire dalle Residenze Sabaude", con il seguente calendario:
N. B. Le dirette di ciascun incontro sono disponibili sulla nostra Pagina Facebook "Club per l'UNESCO di Torino".
Da febbraio ad aprile studenti ed insegnanti lavoreranno nelle classi per approfondire una o più delle tematiche affrontate durante il Percorso e, nel mese di maggio 2023, ci presenteranno i lavori realizzati durante la Giornata Conclusiva. Buon lavoro!
In occasione della Giornata Mondiale delle Donne e Ragazze nella Scienza pubblichiamo la traduzione in italiano del messaggio della Direttrice Generale dell'UNESCO, Audrey Azoulay. CLICCA QUI per leggere il messaggio.
Siamo lieti di condividere il contributo, preparato appositamente per la Giornata, di Dianella Savoia, Professore Onorario di Microbiologia e Coordinatrice del Comitato Scientifico del Club per l'UNESCO di Torino e di Enrica Pessione, Prof.ssa associata di Biochimica e Socia del Club per l'UNESCO di Torino, introdotte dalla Presidente Maria Paola Azzario.
CLICCA QUI per vedere il VIDEO
Inoltre, siamo lieti di condividere il contributo di un giovane sardo all'estero: il Dott. Francesco Palmas ha tenuto un intervento dal titolo "Esseri umani: la chimica al British Museum" nell'incontro organizzato dal Club per l'UNESCO di Cagliari l'8 febbraio scorso.
La registrazione dell'incontro è disponibile al seguente link: https://www.clubunescagliari.it/francesco-palmas/
Il Corriere UNESCO del trimestre Gennaio-Febbraio-Marzo 2023 parla dell'importanza della matematica. I tirocinanti del Club per l'UNESCO di Torino vi offrono la traduzione dell'Editoriale e di alcuni degli articoli più interessanti. Buona lettura!
CLICCA QUI per la versione italiana ridotta, a cura del Club per l'UNESCO di Torino.
In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l'Eliminazione della violenza contro le donne, accogliendo l'invito della Direttrice Generale dell'UNESCO che, nel suo messaggio in occasione della Giornata, pone l'accento sul pericolo in cui incorrono quotidianamente le giornaliste di subire violenza, abbiamo intervistato la giornalista iraniana Fateme Fanaeian.
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
Martedì 8 novembre, ore 9:30 - 12:30, si terrà la Giornata Inaugurale del Percorso Formativo 2022/23 "Educare alla valorizzazione dei Siti UNESCO a partire dalle Residenze Sabaude" , presso la Reggia di Venaria - Cappella di Sant’Uberto, organizzata dal Club per l’UNESCO di Torino, in collaborazione con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, la Cattedra UNESCO "New paradigms and instruments for the management of Bio-Cultural Landscape” di Torino e la Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l'UNESCO (FICLU).
Alla Giornata parteciperanno in presenza 250 tra insegnanti e studenti di Scuola Secondaria di II grado (in rappresentanza degli oltre 1.100 iscritti di scuole di ogni ordine e grado della Regione Piemonte).
DEPLIANT e COMUNICATO STAMPA della Giornata.
Sarà possibile seguire l'evento in diretta sulla Pagina Facebook del Club per l'UNESCO di Torino.
Ultimo appuntamento 2022 del nostro programma La Voce ai Giovani, incontri di diffusione e sensibilizzazione pubblica per dare voce a tesisti e docenti.
Anche l'incontro del 13 ottobre sarà dedicato al tema del Patrimonio, per celebrare il 50° anniversario della Convenzione UNESCO per la tutela del Patrimonio Culturale e Naturale.
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA DEL SECONDO SEMESTRE 2022
Giovedì 13 ottobre, alle ore 15, nell'aula S3 del Complesso Aldo Moro (Via Verdi 18, Torino) sarà presentata la Tesi Magistrale in Comunicazione Internazionale per il Turismo dal titolo "Da area marginale a terra originale. L'alt(r)a Langa", a cura del Dott. Matteo Cerrina. Presenta la Prof.ssa Laura Bonato.
L'incontro è inserito nel calendario eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, promosso dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS.
L'evento sarà anche trasmesso in diretta Facebook sulla nostra Pagina "Club per l'UNESCO di Torino".
In occasione de:
-50° anniversario della Convenzione UNESCO per la tutela del Patrimonio Culturale e Naturale (1972-2022)
-25° anniversario dell’iscrizione delle Residenze Sabaude nella Lista dei Siti Patrimonio Mondiale UNESCO (1997-2022)
-15° anniversario della riapertura della Reggia di Venaria
si propone, per l'a.s. 2022/2023, il
Percorso Formativo "Educare alla valorizzazione dei Siti UNESCO a partire dalle Residenze Sabaude"
Il Percorso è realizzato
DESTINATARI:
COME PARTECIPARE?
Entro il 12 ottobre 2022 inviare il MODULO DI ADESIONE all'indirizzo segreteria@cutorino.org.
LE TAPPE DEL PERCORSO:
CLICCA QUI PER LA DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
Informazioni: segreteria@cutorino.org 011.6965476