Eventi

11 MAR Rimboschimenti e aumento della superficie forestale in provincia di Torino e in Piemonte nel XIX secolo

Il Club per l'UNESCO di Torino partecipa all'Evento di domani organizzato dall'Accademia di Agricoltura di Torino

Mercoledì 12 marzo 2025 - ore 16:30 

Accademia di Agricoltura di Torino

Collaboreremo alla realizzazione dell’incontro con Diego Noveri, dedicato al tema "Rimboschimenti e aumento della superficie forestale in provincia di Torino e in Piemonte nel XIX secolo". Un'opportunità per approfondire il legame tra ambiente, storia e sostenibilità, in continuazione del Percorso Formativo 2024/2025 “Il Patrimonio Naturalistico UNESCO (Zone MAB e Geoparchi): una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità?”.

Modera Giovanni Bovio e, in apertura e chiusura, ci sarà una suggestiva lettura dal vivo di Davide Bombardelli, che ha partecipato a tutti gli incontri del Percorso Formativo di quest'anno. Leggerà un passaggio del libro "L’uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono. 

Vi aspettiamo per un pomeriggio di cultura e riflessione sul nostro Patrimonio Naturale! 

17 FEB17 Febbraio 2025 - Clima, ambiente, territorio: quale relazione?

Lunedì 17 Febbraio 2025 ore 15.00 - 18.00, presso l'aula ASIA 143 il Campus ONU di Torino si è tenuto un incontro di formazione nell'ambito del Percorso Formativo 2024/24 "Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità?"  del Club per l'UNESCO di Torino. 🌱🌏📖

E' stato approfondito il tema "Clima, ambiente, territorio: quale relazione?"

 

 

La registrazione dell'incontro è disponibile sulla nostra Pagina Facebook "Club per l'UNESCO di Torino" all'indirizzo https://fb.watch/xTXtPktKGI/


20 GEN20 gennaio 2025 - Il Geoparco Sesia Valgrande

Lunedì 20 gennaio 2025 ore 15.00 - 18.00, presso l'aula OCEANIA 173 il Campus ONU di Torino si è tenuto un incontro di formazione nell'ambito del Percorso Formativo 2024/24 "Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità?"  del Club per l'UNESCO di Torino. 🌱🌏📖

E' stato approfondito il tema "Il Geoparco Sesia Valgrande"

La registrazione dell'incontro è disponibile sulla nostra Pagina Facebook "Club per l'UNESCO di Torino" all'indirizzo https://fb.watch/xi1rpHQ6XR/ 


06 DIC6 dicembre 2024 - L'Arte e l'Ambiente

Venerdì 6 dicembre, nella splendida cornice di Palazzo Madama a Torino , si è svolto uno degli incontri nell’ambito del Percorso Formativo 2024/2025 “Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità?” del Club per l'UNESCO di Torino. 🌱🌏📖

Un’occasione speciale che ha visto protagonisti una rappresentanza dei 600 studenti e insegnanti iscritti al Percorso Formativo.

E' stato approfondito il tema:“L'Arte e l'Ambiente”

Per chi non ha potuto essere presente, ricordiamo che la presentazione della mostra "Il Grande Fiume – biodiversità tra passato e futuro" e la conferenza Boschi e cambiamento climatico: l'esempio virtuoso della Foresta condivisa del Po piemontese sono state trasmesse in diretta streaming e restano disponibili sulla nostra pagina Facebook.

25 NOV"Tullia Romagnoli Carettoni. L'impegno politico dentro e fuori i confini nazionali"

In occasione della Giornata Mondiale per l'eliminazione della Violenza contro le Donne, è stata presentata presso il complesso Aldo Moro dell'Università di Torino la tesi di laurea "Tullia Romagnoli Carettoni. L'impegno politico dentro e fuori i confini nazionali" della dottoressa Emma Migliacci dell'Università di Perugia.

Ricordando l'importante figura di Tullia Romagnoli Carettoni che, dagli anni Cinquanta in poi, ha combattuto strenuamente per la parità di genere e per abrogare le leggi del codice Rocco che discriminavano le donne. Il suo impegno non si è solo limitato all'Italia, ma si è esteso all'Europa, all'Africa e al Mediterraneo per sostenere i diritti delle donne e dei lavoratori migranti.

leggi di più...

Ricerca nell'Archivio Tesi di Laurea









Cerca

Archivio Tesi di Laurea

23 risultati in archivio soddisfano i tuoi criteri di ricerca.

Il Santuario di San Giovanni di Andorno. Ricerche sulle fasi pre-barocche.

Alice SARTORELLO

Relatore: Patrizia ZAMBRANO
Università: Torino: Università degli Studi, 2007
Facoltà: Lettere e Filosofia - Vercelli
Ambito: letterario

I De Campo, bottega di pittori a fresco e le dinamiche della politica sforzesca nel territorio novarese nella metà del XV secolo.

Eleonora DI GIOVANNI

Relatore: Patrizia ZAMBRANO
Università: Torino, Università degli Studi, 2008
Facoltà: Lettere e filosofia
Ambito: letterario

Prospero Bollini e il Fondo storico-artistico oggi nella Biblioteca Civica di Novara.

Carla BERTONA

Relatore: Patrizia ZAMBRANO
Università: Torino, Università del Piemonte Orientale, 2008
Facoltà: Lettere e filosofia
Ambito: letterario

Strumenti per lo studio delle committenze artistiche a Vercelli tra il XV e il XVI secolo. Primo censimento degli edifici religiosi e delle famiglie committenti. Loro distribuzione topografica. Approccio all'iconografia vercellese del Beato Amedeo IX, Duca di Savoia (1435-1472).

Viviana GILI

Relatore: Patrizia ZAMBRANO
Università: Torino, Università del Piemonte Orientale, 2009
Facoltà: Lettere e filosofia
Ambito: letterario

Alcuni aspetti dell'attività di Giuseppe Giovenone il Giovane (1524-1608). Il rapporto con la scuola pittorica vercellese del territorio (Balocco, Moncrivello, Robbio Lomellina). La Pala di Casalvolone. Il patrimonio storico artistico dell'Ospedale Maggiore della Carità di Novara. Saggio di catalogazione.

Viviana INSELVINI

Relatore: Patrizia ZAMBRANO
Università: Torino, Università del Piemonte Orientale, 2009
Facoltà: Lettere e filosofia
Ambito: letterario

Agostino Busti detto Il Bambaia (1483-1548). I monumenti funebri di Milano, Novara e Casale.

Valentina SIRIO

Relatore: Patrizia ZAMBRANO
Università: Torino, Università del Piemonte Orientale, 2009
Facoltà: Lettere e filosofia
Ambito: letterario

Strumenti per lo studio delle committenze artistiche a Vercelli tra il XV ed il XVI secolo. Primo censimento degli edifici civili. Mappe. Famiglie committenti. Cenni su Mercurino Arborio di Gattinara (1465-1530).

Gianfranca ZANDARIN

Relatore: Patrizia ZAMBRANO
Università: Torino, Università del Piemonte Orientale, 2008
Facoltà: Lettere e filosofia
Ambito: letterario

GIUSEPPE LOCARNI E LA CULTURA DEL RESTAURO A VERCELLI NELLA SECONDA META' DEL XIX SECOLO.

BOBBA Barbara

Relatore: ZAMBRANO PATRIZIA
Università: Università Piemonte Orientale, 2011
Facoltà: Storia
Ambito: artistico

Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma, il tondo con la Madonna, il Bambino, San Giuseppe e San Giovannino del Museo Borgogna di Vercelli.

HILVIU Anida

Relatore: ZAMBRANO PATRIZIA
Università: Università Piemonte Orientale, 2011
Facoltà: Lettere e Filosofia
Ambito: artistico

VICENDE CONSERVATIVE E RESTAURI DEL PALAZZO ARCIVESCOVILE DI VERCELLI DALLA SUA RIEDIFICAZIONE NEL 1452 ALL'EPISCOPATO DI TEODORO VALFRE' DI BONZO (1905 - 1916).

ZANDARIN gianfranca

Relatore: ZAMBRANO PATRIZIA
Università: Università Piemonte Orientale, 2011
Facoltà: Storia
Ambito: artistico

Fondo di disegni di Edoardo Arborio Mella (1808-1884) nell'Archivio di Stato di Vercelli. Prima esplorazione e pre-catalogazione.

GATTI Serena

Relatore: ZAMBRANO PATRIZIA
Università: Università Piemonte Orientale, 2012
Facoltà: Lettere
Ambito: artistico

TARSIE E PAESAGGIO. INDAGINI SUL CORO LIGNEO DELL'ABBAZIA DI SANT'ANDREA A VERCELLI E STUDI DI PAESAGGIO DEL RINASCIMENTO NEL PIEMONTE.

ZAI Angela

Relatore: ZAMBRANO PATRIZIA
Università: Università Piemonte Orientale, 2012
Facoltà: Lettere e Filosofia
Ambito: artistico

FONDO DI DISEGNI DI EDOARDO ARBORIO MELLA (1808-1884) NELL'ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI. CATALOGAZIONE DI 60 FOGLI (ELEMENTI ARCHITETTONICI, STEMMI E ARREDI SACRI).

AMODEO Carmelo

Relatore: ZAMBRANO PATRIZIA
Università: Università Piemonte Orientale, 2012
Facoltà: Lettere e Filosofia
Ambito: artistico

La Parrocchiale di San Giacomo e le altre Chiese di Sala Monferrato. Documenti, Storia, Arte tra XVI e XIX Secolo.

CASTELLI Michele

Relatore: ZAMBRANO PATRIZIA
Università: Università Piemonte Orientale, 2012
Facoltà: Lettere e Filosofia
Ambito: artistico

Carlo Giovanni Zaninetti "Stucadore peritissimo". I cantieri della maturità (1693 -1712): Azoglio, Bocciole TO, Borgomanero, Breia, Cellio, Masserano e Vaprio d' Agogna.

GHISLERI Beatrice

Relatore: ZAMBRANO PATRIZIA
Università: Università Piemonte Orientale, 2013
Facoltà: Lettere e Filosofia
Ambito: letterario

I Cartoni Gaudenziani e Laniniani dell'Accademia Albertina di Torino. Storia, Fortuna, Prospettive Multimediali.

MERIGO Annarita

Relatore: ZAMBRANO PATRIZIA
Università: Università Piemonte Orientale, 2013
Facoltà: Lettere e Filosofia
Ambito: artistico

Fondo di disegni di Edoardo Arborio Mella (1808-1884) nell'Archivio di Stato di Vercelli. Catalogazione di 50 Fogli (Architetture, Ornati, Figura, Alberi). Proposta di lettura degli scritti editi.

MORTARA SIMONA

Relatore: ZAMBRANO PATRIZIA
Università: Università degli Studi del Piemonte Orientale, 2014
Facoltà: Dipartimento di Studi Umanistici
Ambito: letterario

Carlo Emanuele Arborio Mella (1783 - 1850) e il restauro dell'abbazia di Sant'Andrea a Vercelli (1822 - 1840).

AGLIOSO SERENA

Relatore: ZAMBRANO PATRIZIA
Università: Università degli Studi del Piemonte Orientale, 2014
Facoltà: Dipartimento di Studi Umanistici
Ambito: artistico

FONDO DI DISEGNI ARBORIO MELLA NELL'ARCHIVIO DI STATO DI VERCELLI. CATALOGAZIONE DEI FOGLI A SOGGETTO ARALDICO. IPOTESI CIRCA LA LORO FUNZIONE.

BROCCA CRISTINA

Relatore: ZAMBRANO PATRIZIA
Università: Università degli Studi del Piemonte Orientale, 2015
Facoltà: Dipartimento di Studi Umanistici
Ambito: letterario

IL LABORATORIO BAROLO DI VARALLO SESIA. STORIA, DIDATTICA, PRODUZIONE ARTISTICA TRA IL 1838 E IL 1907.

BRUSORIO Enrico

Relatore: ZAMBRANO PATRIZIA
Università: Università degli Studi del Piemonte Orientale, 2015
Facoltà: Dipartimento di Studi Umanistici
Ambito: artistico

GIORGIO VASARI A SANTA CROCE DI BOSCO MARENGO.

ANDRIUOLO Barbara

Relatore: ZAMBRANO PATRIZIA
Università: Università degli Studi di Torino, 2016
Facoltà: Lettere
Ambito: letterario

LA COLLEZIONE D'ADDA SALVATERRA A VARALLO SESIA. RICERCHE SUI DIPINTI, IL PALAZZO EI MATERIALI D'ARCHIVIO DELLA FAMIGLIA. CATALOGO DEI RITRATTI.

ACCORNERO ELISABETTA

Relatore: ZAMBRANO PATRIZIA
Università: Università Piemonte Orientale, 2017
Facoltà: Scienze umanistiche
Ambito: artistico

IL LABORATORIO BAROLO DI VARALLO SESIA. ELENCO DELLE OPERE PER GLI EDIFICI DI CULTO ( 1838 - 1844), LA PRIMA PRODUZIONE.

MARTINELLI Stefano

Relatore: ZAMBRANO PATRIZIA
Università: Università Piemonte Orientale, 2017
Facoltà: s
Ambito: artistico