Centro Documentazione

read Centro di documentazione
read Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche torinesi
read VENITE A TROVARCI al Salone del Libro 2018

Corriere UNESCO

read Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2024
read Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2024
read Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2024
read Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2019
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2025
read Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2023
read Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2023
read Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2023
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2023
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2021
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2020
read Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2019
read Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2019
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2024

Giornate Mondiali UNESCO

read 8 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale dell'Alfabetizzazione
read 21 MARZO 2025 - Giornata Mondiale della Poesia
read In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale
read 8 MARZO 2025 - Giornata Internazionale della Donna
read 13 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale della Radio
read 11 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza
read 27 GENNAIO 2025 - Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell'Olocausto
read 24 GENNAIO 2025 - Giornata Internazionale dell'Educazione
read 25 NOVEMBRE 2024 Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza contro le Donne
read 17 OTTOBRE 2024 Giornata Mondiale del Patrimonio Culturale Immateriale
read 5 OTTOBRE 2024 - Giornata Mondiale degli Insegnanti
read 21 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
read 28 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
read 21 MARZO 2025 - Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale

Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore

read LETTURE DAL MONDO 2017
read 23 aprile 2009 Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore
read LETTURE DAL MONDO 2018
read 11 APRILE - LETTURE DAL MONDO 2019
read LETTURE DAL MONDO 2016 - 21 aprile ore 17.00 - UN CAMPUS
read Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore 2015
read 15 aprile 2014 Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read 23 aprile 2013 Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro 2012
read CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE UNESCO DEL LIBRO E DEL DIRITTO D'AUTORE - Convegno 20 APRILE 2011
read 22 aprile 2010 Celebrazione della Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne

Pubblicazioni

Ricerca nell'Archivio Tesi di Laurea









Cerca

24 GEN 2025

24 GENNAIO 2025 - Giornata Internazionale dell'Educazione

Messaggio di Ms. Audrey Azoulay, Direttrice Generale dell'UNESCO



La Giornata Internazionale dell'Educazione 2025 si svolge in un periodo di grandi sconvolgimenti, in particolar modo di tipo tecnologico. Quest'anno, l'UNESCO ha deciso di dedicare la giornata alle problematiche associate all'Intelligenza Artificiale (IA).

 

L'Intelligenza Artificiale è il seme di una vera e propria rivoluzione antropologica. Mette in discussione in modo drammatico il rapporto tra esseri umani e macchine. In più, capovolge la nostra stessa concezione d’intelligenza, che a lungo avevamo considerato di competenza, se non esclusivamente degli esseri umani, almeno degli esseri viventi.

 

È probabile che l'IA generativa rimodelli i sistemi educativi. Mai prima d'ora una tecnologia ha fatto irruzione in classe così rapidamente; basti pensare a quanto tempo ci vuole per convalidare un libro di testo prima che possa essere utilizzato per istruire i nostri figli.

 

Consapevole delle trasformazioni apportate da questo sconvolgimento tecnologica, l'UNESCO è stata molto rapida nell'affrontare le problematiche concernenti l’Intelligenza Artificiale, su cui l'Organizzazione lavora da oltre 10 anni. Di conseguenza, nel 2021, dopo due anni di consultazione, gli Stati membri dell'Organizzazione hanno adottato il primo Quadro di Riferimento Globale per l'etica dell'intelligenza artificiale.

 

Nel campo dell'istruzione, tuttavia, molti Paesi, divisi tra autorizzazione e restrizione, non dispongono di linee guida chiare sull'argomento. Nel 2023, meno del 10% delle scuole e delle università disponeva di un quadro di riferimento ufficiale per l'uso dell'intelligenza artificiale nei contesti educativi.

Ecco perché, nello stesso anno, l'UNESCO ha pubblicato Guidance for Generative AI in Education and Research (Linee Guida per l’Intelligenza Artificiale nell’Istruzione e nella Ricerca). Queste linee guida suggeriscono di stabilire un limite di età minima di 13 anni per l'uso dell'Intelligenza Artificiale in classe.

 

L'Intelligenza Artificiale offre, in realtà, importanti opportunità per l'istruzione, a condizione che il suo impiego nelle scuole sia guidato da chiari principi di equità ed etica.

 

È necessario, dunque, formare tempestivamente le persone sull’uso dell'Intelligenza Artificiale per aiutarle a gestirla in modo sicuro e responsabile, consapevoli dei limiti della tecnologia. Un recente studio dell'UNESCO, ad esempio, ha avvertito che l'IA potrebbe distorcere la narrazione storica dell'Olocausto e alimentare l'antisemitismo e l'incitamento all'odio, qualora non venissero rapidamente messe in atto misure di salvaguardia etiche.

Abbiamo urgente bisogno di aiutare insegnanti e studenti a fare il miglior uso possibile di questa tecnologia.

 

Sebbene, nel maggio 2023, un sondaggio dell'UNESCO abbia rivelato che, mentre l'IA era ampiamente utilizzata dai professionisti dell'istruzione in tutto il mondo, meno del 10% delle scuole e università in esame aveva sviluppato politiche istituzionali che regolassero il loro uso dell'IA generativa. Nel 2022, solo sette paesi avevano sviluppato quadri o programmi d’Intelligenza Artificiale per gli insegnanti, e che solo 15 avevano incluso obiettivi di formazione sull'IA nei loro programmi di studio nazionali. Per questa ragione, lo scorso settembre, all'evento Digital Learning Week tenutosi presso la sede centrale, l'UNESCO ha presentato i quadri di riferimento per le competenze AI per studenti e insegnanti. In conformità con le linee guida stabilite, è fondamentale effettuare investimenti ingenti, senza sacrificare nulla di essenziale, nell'insegnare a studenti e insegnanti come utilizzare l'Intelligenza Artificiale in modo appropriato.

 

In questa Giornata Internazionale dell'Educazione, l'UNESCO invita la Comunità Internazionale a lavorare, attraverso l'istruzione, verso una simbiosi duratura tra azione umana e tecnologica. Questa giornata speciale ci ricorda che una pace duratura inizia con l'istruzione. Come disse una volta Malala Yousafzai: "Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo".

 

Traduzione in Italiano a cura del Club per l’UNESCO di Torino,

 Nicoletta Rita Piccione

 

CLICCA QUI PER SCARICARE IL MESSAGGIO

NELLE LINGUE UFFICIALI DELL'UNESCO