Centro Documentazione

read Centro di documentazione
read Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche torinesi
read VENITE A TROVARCI al Salone del Libro 2018

Corriere UNESCO

read Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2024
read Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2024
read Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2024
read Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2019
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2025
read Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2023
read Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2023
read Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2023
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2023
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2021
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2020
read Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2019
read Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2019
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2024

Giornate Mondiali UNESCO

read 8 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale dell'Alfabetizzazione
read 11 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza
read 27 GENNAIO 2025 - Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell'Olocausto
read 24 GENNAIO 2025 - Giornata Internazionale dell'Educazione
read 25 NOVEMBRE 2024 Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza contro le Donne
read 17 OTTOBRE 2024 Giornata Mondiale del Patrimonio Culturale Immateriale
read 5 OTTOBRE 2024 - Giornata Mondiale degli Insegnanti
read 21 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
read 28 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
read 13 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale della Radio

Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore

read LETTURE DAL MONDO 2017
read 23 aprile 2009 Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore
read LETTURE DAL MONDO 2018
read 11 APRILE - LETTURE DAL MONDO 2019
read LETTURE DAL MONDO 2016 - 21 aprile ore 17.00 - UN CAMPUS
read Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore 2015
read 15 aprile 2014 Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read 23 aprile 2013 Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro 2012
read CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE UNESCO DEL LIBRO E DEL DIRITTO D'AUTORE - Convegno 20 APRILE 2011
read 22 aprile 2010 Celebrazione della Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne

Pubblicazioni

Ricerca nell'Archivio Tesi di Laurea









Cerca

27 GEN 2025

27 GENNAIO 2025 - Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell'Olocausto

Messaggio di Ms. Audrey Azoulay, Direttrice Generale dell'UNESCO

 

Il 27 gennaio 1945, esattamente 80 anni fa, le truppe sovietiche, orrificate e esauste, entrarono nel campo di concentramento e sterminio nazista tedesco di Auschwitz-Birkenau e liberarono i circa 7.000 prigionieri sopravvissuti.

 

Ogni anno, questa data simbolica invita la comunità internazionale a ricordare i 6 milioni di ebrei assassinati insieme a innumerevoli altre vittime della violenza nazista.

 

In un momento in cui i testimoni diretti dell'Olocausto sono sempre meno numerosi, segnando il crepuscolo di quella che la storica Annette Wieviorka ha definito "l'era del testimone", dobbiamo impegnarci con sempre maggiore serietà a perpetuarne la memoria.

 

Innanzitutto, dobbiamo farlo preservando i luoghi stessi in cui si è verificato l'orrore, affinché non smettiamo mai di credere in ciò che è stato un evento assolutamente incredibile. Nel 1979, l'UNESCO proclamò Auschwitz-Birkenau patrimonio mondiale, contribuendo così al carattere memoriale della struttura che aveva ospitato un campo di morte. Questa iscrizione affermava la mobilitazione della consapevolezza universale riguardo a un fenomeno che aveva cercato di recidere una parte dell'umanità.

 

Il contributo continuo dell'UNESCO a questa struttura memoriale è riflesso in un accordo storico firmato solo un anno fa. Dopo 14 anni di negoziati diplomatici condotti sotto l'egida della nostra Organizzazione, questo accordo tra i sei Stati dell'ex Jugoslavia prevede la riapertura di una mostra permanente progettata dall'architetto Daniel Libeskind, in un padiglione condiviso ristrutturato.

 

L'UNESCO sostiene anche la creazione, da parte del Counter Extremism Project, di un nuovo centro di ricerca sull'odio, l'estremismo e la radicalizzazione nella ex casa del comandante di Auschwitz, Rudolf Höss, direttamente adiacente al campo. Questo centro, chiamato “ARCHER at House 88”, offrirà borse di studio a giovani ricercatori, in collaborazione con le cattedre universitarie UNESCO dedicate alla ricerca sull'Olocausto, sui passati violenti e sulla prevenzione dell'antisemitismo e dell'estremismo.

 

Onorare la memoria delle vittime dell'Olocausto significa anche valorizzare il patrimonio culturale ebraico che i nazisti intendevano distruggere. A tal fine, l'UNESCO ha iscritto, nel 2021, i siti di Spira, Worms e Magonza nella Lista del Patrimonio Mondiale e, nel 2023, i siti di Erfurt e la sinagoga El Ghriba a Djerba.

 

Eppure, non possiamo coltivare la memoria di un luogo senza trasmetterne il significato alle generazioni più giovani. A questo proposito, l'educazione svolge un ruolo essenziale, poiché ci consente di trasmettere una comprensione della storia dell'Olocausto nella sua dimensione universale. L'Olocausto rivela qualcosa sulla specie umana che non può essere ridotto a una singola epoca o a un solo popolo. Il peggio può accadere di nuovo ovunque si presentino le condizioni necessarie.

 

Per prevenire che la violenza antisemita, razzista e xenofoba si scateni a fronte dell’ignoranza del passato, l’UNESCO e il Museo Memoriale dell’Olocausto degli Stati Uniti hanno sviluppato congiuntamente il Programma Internazionale sull’Educazione all’Olocausto e ai Genocidi. Da 10 anni, l’UNESCO collabora con 24 Paesi per garantire che i curricula scolastici e i libri di testo riportino fedelmente i passati violenti.

 

Dobbiamo affrontare la realtà: insegnare la memoria dell’Olocausto è diventato un compito sempre più arduo alla luce della recrudescenza dell’antisemitismo su larga scala. È per questo che l’UNESCO, in collaborazione con la Commissione Europea e l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), ha istituito un programma di formazione per insegnanti, che si trovano in prima linea nella gestione dei discorsi di odio nelle scuole. Disponibili in 12 paesi, questi corsi di formazione saranno estesi quest’anno a tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.

 

Nell’era dei social network, dove i discorsi di odio proliferano in modo anonimo, è anche fondamentale adeguare le nostre azioni. Gli algoritmi amplificano la negazione dell’Olocausto, come dimostrato dall’UNESCO in un rapporto pubblicato in collaborazione con il Congresso Mondiale Ebraico: “AI and the Holocaust: Rewriting History?”.

 

La lotta contro la negazione dell’Olocausto e la distorsione della sua storia deve essere condotta su tutti i fronti. Sempre in collaborazione con il Congresso Mondiale Ebraico, l’UNESCO ha convinto Meta e TikTok a reindirizzare chi cerca informazioni sull’Olocausto a un sito affidabile: AboutHolocaust.org. Disponibile in 19 lingue, il sito ha registrato oltre 4,4 milioni di visitatori nel solo 2024.

 

In questa Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell'Olocausto, l’UNESCO invita la comunità internazionale a rimanere pienamente mobilitata su tutti i fronti per garantire che non si ripeta mai più ciò che l’avvocato americano Samuel Pisar ha definito "la più grande catastrofe mai perpetrata dall’Uomo contro l’Uomo".

 

Traduzione in italiano a cura del

Club per l’UNESCO di Torino

 


CLICCA QUI PER SCARICARE IL MESSAGGIO

NELLE LINGUE UFFICIALI DELL'UNESCO