Centro Documentazione

read Centro di documentazione
read Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche torinesi
read VENITE A TROVARCI al Salone del Libro 2018

Corriere UNESCO

read Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2024
read Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2024
read Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2024
read Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2019
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2025
read Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2023
read Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2023
read Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2023
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2023
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2021
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2020
read Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2019
read Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2019
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2024

Giornate Mondiali UNESCO

read 8 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale dell'Alfabetizzazione
read 11 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza
read 27 GENNAIO 2025 - Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell'Olocausto
read 24 GENNAIO 2025 - Giornata Internazionale dell'Educazione
read 25 NOVEMBRE 2024 Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza contro le Donne
read 17 OTTOBRE 2024 Giornata Mondiale del Patrimonio Culturale Immateriale
read 5 OTTOBRE 2024 - Giornata Mondiale degli Insegnanti
read 21 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
read 28 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
read 13 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale della Radio

Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore

read LETTURE DAL MONDO 2017
read 23 aprile 2009 Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore
read LETTURE DAL MONDO 2018
read 11 APRILE - LETTURE DAL MONDO 2019
read LETTURE DAL MONDO 2016 - 21 aprile ore 17.00 - UN CAMPUS
read Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore 2015
read 15 aprile 2014 Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read 23 aprile 2013 Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro 2012
read CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE UNESCO DEL LIBRO E DEL DIRITTO D'AUTORE - Convegno 20 APRILE 2011
read 22 aprile 2010 Celebrazione della Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne

Pubblicazioni

Ricerca nell'Archivio Tesi di Laurea









Cerca

11 FEB 2025

11 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza

Messaggio di Ms. Audrey Azoulay, Direttrice Generale dell'UNESCO

 

La Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza è stata proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2015 al fine di costruire un mondo in cui l’uguaglianza di genere nella scienza non sia più un solo obiettivo, ma una realtà.

Tuttavia, negli ultimi dieci anni i cambiamenti sono stati minimi; ad oggi le donne costituiscono ancora solo un terzo della comunità scientifica globale. In alcuni paesi meno del 10% dei ricercatori sono donne. Le donne che svolgono lavori scientifici, tecnologici, ingegneristici e matematici (STEM) guadagnano solo l’85% di quanto guadagnano i loro colleghi maschi, secondo il rapporto UNESCO del 2024 “Changing the equation: securing STEM futures for women” (Cambiare l’equazione: garantire, un futuro STEM alle donne), inoltre esse devono affrontare barriere sistemiche come finanziamenti limitati, minori opportunità di pubblicazione e mancanza di rappresentanza nelle posizioni di alto livello.

Inoltre, secondo l’Istituto di Statistica dell’UNESCO, nell’istruzione superiore, le donne rappresentano solo il 35% dei laureati in settori legati alle discipline STEM.

Meno scienziate significa, meno innovazioni scientifiche, meno scoperte mediche e meno sviluppo sostenibile. In un momento di pressanti sfide globali, come lo sconvolgimento climatico, le crisi sanitarie ed i rapidi progressi dell’intelligenza artificiale, il mondo ha bisogno di più scienza – e la scienza ha bisogno di più donne.

L’accesso delle donne alle carriere scientifiche inizia in una fase molto precoce, fin dai primi anni di scuola. Le ragazze di tutto il mondo devono essere incoraggiate a esplorare le innumerevoli opportunità offerte dalla scienza - molte delle quali, forse, non facilmente immaginabili , ma che permetteranno loro di costruire un futuro migliore per tutti.

Affinché le ragazze possano “pensarsi” come leader nel campo scientifico, hanno bisogno di modelli con cui identificarsi. Questo è il motivo per cui l’UNESCO sta lavorando per riconoscere e promuovere il talento delle donne nella scienza, mettere in evidenza diverse prospettive e rimuovere le barriere che impediscono alle donne di realizzare il loro pieno potenziale nella scienza. 

Un esempio è il nostro programma “For Women in Science” de L’Oréal-UNESCO, che, dal suo lancio un quarto di secolo fa, ha riconosciuto, attraverso i suoi premi internazionali, quasi 140 premiate – sette delle quali hanno ricevuto un premio Nobel – inoltre ha sostenuto oltre 4.300 giovani ricercatrici in più di 100 paesi. Ognuna di queste donne straordinarie non solo ha ampliato le conoscenze scientifiche, ma ha anche ispirato le generazioni future nel convincersi che anche loro possono fare la differenza. 

Anche i media svolgono un ruolo chiave nel garantire che queste voci siano ascoltate.

L’appello all’azione dell’UNESCO: “colmare il divario di genere nella scienza”, lanciato nel 2024, mira a trasformare il panorama dei media migliorando la visibilità delle scienziate e fornendo spazio per coloro che sono state a lungo sottorappresentate. 

Nel decimo anniversario di questa Giornata Internazionale, vi invitiamo ad aderire alla campagna Imagine a world with more women in science” (Immagina un mondo con più donne nella scienza) e a contribuire ad amplificare la voce delle donne e delle ragazze che stanno intraprendendo studi e carriere scientifiche, rompendo un vero e proprio soffitto di cristallo e diventando, attraverso la loro ricerca, forza trainante del progresso scientifico.

Traduzione in italiano a cura di Beatrice Gugliero, 

Club per l’UNESCO di Torino

 

CLICCA QUI PER SCARICARE IL MESSAGGIO

NELLE LINGUE UFFICIALI DELL'UNESCO