Centro di documentazione
Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche torinesi
VENITE A TROVARCI al Salone del Libro 2018
Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2024
Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2024
Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2024
Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2019
Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2025
Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2023
Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2023
Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2023
Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2023
Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2021
Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2020
Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2019
Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2019
Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2024
8 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale dell'Alfabetizzazione
11 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza
27 GENNAIO 2025 - Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell'Olocausto
24 GENNAIO 2025 - Giornata Internazionale dell'Educazione
25 NOVEMBRE 2024 Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza contro le Donne
17 OTTOBRE 2024 Giornata Mondiale del Patrimonio Culturale Immateriale
5 OTTOBRE 2024 - Giornata Mondiale degli Insegnanti
21 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
28 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
13 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale della Radio
LETTURE DAL MONDO 2017
23 aprile 2009 Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore
LETTURE DAL MONDO 2018
11 APRILE - LETTURE DAL MONDO 2019
LETTURE DAL MONDO 2016 - 21 aprile ore 17.00 - UN CAMPUS
Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore 2015
15 aprile 2014 Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
23 aprile 2013 Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro 2012
CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE UNESCO DEL LIBRO E DEL DIRITTO D'AUTORE - Convegno 20 APRILE 2011
22 aprile 2010 Celebrazione della Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne
"La Giornata mondiale della radio offre l’occasione di celebrare questo mezzo di comunicazione duraturo, versatile e ampiamente accessibile. Quest’anno, rendiamo omaggio ai diversi modi in cui i mezzi di comunicazione possono costituire uno strumento per adattarsi al cambiamento climatico e mitigarne gli effetti, nel nostro mondo in rapida evoluzione.
L’anno scorso, abbiamo assistito a rare inondazioni nel deserto del Sahara e al mortale tifone Yagi che ha colpito il sud-est asiatico. In un momento in cui tali eventi meteorologici estremi stanno diventando sempre più comuni, dobbiamo riconoscere il ruolo fondamentale e spesso salvavita della radio.
Con frequenze che possono viaggiare attraverso i continenti e ricevitori che consumano pochissima energia, la radio può raggiungere anche i luoghi più remoti e funzionare anche in caso di interruzione dell’elettricità. Ciò rende la radio un mezzo unico in situazioni di crisi; agendo come sistema di allerta precoce, può ridurre il rischio di catastrofi e salvare innumerevoli vite.
Al di fuori delle situazioni di crisi, la radio è anche una fonte primaria di informazione per le persone di tutto il mondo. Le forme tradizionali dei mezzi di comunicazione sono ancora più importanti in tempi in cui l’intelligenza artificiale è in grado di influenzare l’affidabilità e la credibilità delle informazioni online. La cattiva informazione e la disinformazione rimangono uno dei maggiori ostacoli all’azione per il clima, rendendo il lavoro dei giornalisti radiofonici essenziale per affrontare la crisi climatica.
Tuttavia, sappiamo che questo non è un compito facile. Un rapporto dell’UNESCO, pubblicato lo scorso anno, riportava, tra il 2009 e il 2023, 749 attacchi – compresi 44 omicidi – contro giornalisti e media che si occupavano di questioni relative all’ambiente, in tutte le regioni del mondo.
Questo è il motivo per cui, l’anno scorso, la Giornata mondiale della libertà di stampa, organizzata congiuntamente dall’UNESCO e dal Cile, si è concentrata sull’importanza della libertà di informazione per combattere la crisi climatica. Tutti hanno il diritto di accedere a informazioni affidabili e accurate sulle questioni climatiche e ambientali, ma affinché ciò sia possibile, i giornalisti devono poter svolgere il proprio lavoro liberamente e in sicurezza.
Anche per questa ragione, l’UNESCO ha recentemente lanciato la sua Iniziativa globale per l’integrità dell’informazione sui cambiamenti climatici, in collaborazione con le Nazioni Unite e la Repubblica Federale del Brasile. Questa iniziativa aiuterà a promuovere e difendere l’integrità delle informazioni sui cambiamenti climatici, per mezzo non solo di finanziamenti alla ricerca, ma anche attraverso il sostegno, la diplomazia e l’azione strategica.
La comunicazione e l’informazione plasmano il mondo in cui viviamo – e dobbiamo assicurarci che le informazioni che condividiamo e riceviamo siano affidabili. In questa Giornata mondiale della radio, celebriamo e proteggiamo questo potente mezzo di comunicazione mentre lavoriamo per affrontare la crisi climatica."
Traduzione a cura di Beatrice Gugliero
Club per l'UNESCO di Torino