Centro Documentazione

read Centro di documentazione
read Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche torinesi
read VENITE A TROVARCI al Salone del Libro 2018

Corriere UNESCO

read Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2024
read Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2024
read Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2024
read Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2019
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2025
read Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2023
read Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2023
read Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2023
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2023
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2021
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2020
read Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2019
read Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2019
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2024

Giornate Mondiali UNESCO

read 8 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale dell'Alfabetizzazione
read 21 MARZO 2025 - Giornata Mondiale della Poesia
read In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale
read 8 MARZO 2025 - Giornata Internazionale della Donna
read 13 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale della Radio
read 11 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza
read 27 GENNAIO 2025 - Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell'Olocausto
read 24 GENNAIO 2025 - Giornata Internazionale dell'Educazione
read 25 NOVEMBRE 2024 Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza contro le Donne
read 17 OTTOBRE 2024 Giornata Mondiale del Patrimonio Culturale Immateriale
read 5 OTTOBRE 2024 - Giornata Mondiale degli Insegnanti
read 21 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
read 28 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
read 21 MARZO 2025 - Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale

Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore

read LETTURE DAL MONDO 2017
read 23 aprile 2009 Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore
read LETTURE DAL MONDO 2018
read 11 APRILE - LETTURE DAL MONDO 2019
read LETTURE DAL MONDO 2016 - 21 aprile ore 17.00 - UN CAMPUS
read Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore 2015
read 15 aprile 2014 Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read 23 aprile 2013 Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro 2012
read CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE UNESCO DEL LIBRO E DEL DIRITTO D'AUTORE - Convegno 20 APRILE 2011
read 22 aprile 2010 Celebrazione della Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne

Pubblicazioni

Ricerca nell'Archivio Tesi di Laurea









Cerca

07 MAR 2025

8 MARZO 2025 - Giornata Internazionale della Donna

Messaggio di Ms. Audrey Azoulay, Direttrice Generale dell'UNESCO

 

 

 

La Giornata Internazionale delle Donne costituisce un'occasione per celebrare le donne e le ragazze di tutto il mondo. È anche un'opportunità per riflettere sui progressi che abbiamo compiuto in materia di uguaglianza di genere, e su quelli che dobbiamo ancora realizzare.

Il 2025 segna 30 anni da quando il mondo si è riunito a Pechino per adottare il programma più ambizioso e ampiamente supportato per i diritti delle donne nella storia: “la Dichiarazione e il Programma d'Azione di Pechino”.

Questo sforzo congiunto e multilaterale ha portato importanti progressi. Prima del 1995, solo 12 paesi avevano sanzioni legali contro la violenza domestica; oggi, misure legislative sono in atto in quasi tutti i paesi del mondo. Oltre al cambiamento legale, abbiamo assistito a uno sconvolgimento di norme sociali dannose, con i movimenti per i diritti delle donne che hanno aperto la strada a un mondo più equo.

Tuttavia, molte questioni critiche evidenziate nel 1995 rimangono irrisolte. Oggi, solo uno scienziato su tre è una donna e coloro che lavorano in campi scientifici guadagnano solo l'85% di quanto guadagnano i loro colleghi maschi. Sebbene le donne costituiscano quasi la metà della forza lavoro nel settore della cultura e dell'intrattenimento, sono sottorappresentate nelle posizioni di leadership e sovrarappresentate nei lavori precari nel settore. Ci troviamo anche di fronte a nuove minacce al raggiungimento dell'uguaglianza di genere, come la violenza di genere online e il rafforzamento di stereotipi regressivi nei sistemi di intelligenza artificiale.

I progressi compiuti in molti ambiti sono stati tutt'altro che universali, motivo per cui il tema della Giornata internazionale della Donna di quest'anno è "Per TUTTE le donne e le ragazze: Diritti. Uguaglianza. Emancipazione".

Ciò è sempre più cruciale in un momento in cui, in alcuni contesti, stiamo addirittura tornando indietro. A più di tre anni dalla presa del potere da parte delle autorità de facto, l'Afghanistan continua a distinguersi come l'unico posto al mondo in cui l'istruzione secondaria e superiore è severamente vietata a ragazze e donne. Secondo i nuovi dati dell'UNESCO, 1,5 milioni di ragazze afghane sono private dell'istruzione secondaria a causa delle leggi regressive che vietano alle ragazze di andare a scuola. Se il divieto di istruzione post-primaria persisterà fino al 2030, saranno colpite oltre 4 milioni di ragazze.

Ecco perché l'UNESCO ha dedicato questa Giornata Internazionale alle donne e alle ragazze afghane. Per celebrare questo impegno, abbiamo organizzato una conferenza internazionale, il 7 marzo, riunendo importanti attiviste afghane, sostenitrici dei diritti delle donne ed esperte internazionali. L'evento mirava a far luce sulla terribile situazione delle donne e delle ragazze afghane, a onorare e amplificare le loro voci e a discutere i modi in cui la comunità Internazionale potrebbe sostenere la loro istruzione.

Sebbene nulla possa sostituire la scuola, l'UNESCO ha lavorato per fornire alle donne e alle ragazze afghane modalità di apprendimento alternative. Abbiamo istituito corsi di alfabetizzazione organizzati nelle comunità di diverse province, abbiamo collaborato con università straniere che offrono corsi online e sostenuto programmi educativi tramite radio e televisione. Dobbiamo continuare a sostenere e mobilitare a livello internazionale, assicurando che il diritto fondamentale a un'istruzione di qualità sia goduto da tutte le donne e le ragazze, ovunque.

In questa Giornata Internazionale delle Donne, riaffermiamo i diritti universali, inalienabili e indivisibili delle donne e delle ragazze. Così facendo, ci impegniamo ad intervenire su tutti gli aspetti presenti nel nostro mandato per apportare un cambiamento in ogni angolo del mondo e garantire che TUTTE le donne e le ragazze godano di questi diritti.

 

Traduzione in Italiano a cura di Beatrice Gugliero,

Club per l’UNESCO di Torino