Centro di documentazione
Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche torinesi
VENITE A TROVARCI al Salone del Libro 2018
Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2024
Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2024
Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2024
Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2019
Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2025
Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2023
Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2023
Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2023
Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2023
Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2021
Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2020
Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2019
Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2019
Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2024
8 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale dell'Alfabetizzazione
21 MARZO 2025 - Giornata Mondiale della Poesia
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale
8 MARZO 2025 - Giornata Internazionale della Donna
13 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale della Radio
11 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza
27 GENNAIO 2025 - Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell'Olocausto
24 GENNAIO 2025 - Giornata Internazionale dell'Educazione
25 NOVEMBRE 2024 Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza contro le Donne
17 OTTOBRE 2024 Giornata Mondiale del Patrimonio Culturale Immateriale
5 OTTOBRE 2024 - Giornata Mondiale degli Insegnanti
21 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
28 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
21 MARZO 2025 - Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale
LETTURE DAL MONDO 2017
23 aprile 2009 Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore
LETTURE DAL MONDO 2018
11 APRILE - LETTURE DAL MONDO 2019
LETTURE DAL MONDO 2016 - 21 aprile ore 17.00 - UN CAMPUS
Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore 2015
15 aprile 2014 Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
23 aprile 2013 Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro 2012
CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE UNESCO DEL LIBRO E DEL DIRITTO D'AUTORE - Convegno 20 APRILE 2011
22 aprile 2010 Celebrazione della Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne
La poesia, che sia in prosa o in versi, simbolista, militante o oggettivista, ha la propensione unica di far percepire il mondo che ci circonda in modo diverso.
In questa Giornata Mondiale della Poesia, l’UNESCO celebra il potere della poesia di mettere in discussione le certezze, per rimanere aperti agli altri e accogliere il mondo in tutta la sua diversità – basi indispensabili per la costruzione di società pacifiche.
Per questo motivo, la nostra Organizzazione sostiene i poeti, per permettere loro di esprimersi pienamente attraverso questa forma letteraria e supporta la pubblicazione delle loro opere. Per esempio, nel 2024, abbiamo celebrato i poeti giamaicani nell’ambito della prima edizione dell’evento Poetry in Bloom, organizzato dalla Biblioteca Nazionale della Giamaica, in collaborazione con l’ufficio UNESCO dei Caraibi.
Oltre a dare spazio ai poeti laureati del paese, l’evento è stata anche un’opportunità per il lancio del Jamaica Poetry Archive, una collezione digitale di poeti che leggono le proprie opere.
Nell’ambito del nostro impegno per la salvaguardia delle tradizioni viventi, l’UNESCO ha inoltre iscritto numerose forme poetiche nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità: la tradizione orale Mapoyo della Repubblica Bolivariana del Venezuela nel 2014, la tradizione orale Koogere dell'Uganda nel 2015, il Bolero di Cuba e del Messico, e il Malhun del Marocco, entrambi iscritti nel 2023.
La poesia è un’arte profondamente viva, ma attraverso secoli e continenti, è stata anche il mezzo principale con cui le società hanno scritto la propria storia, preservato la memoria culturale e tramandato il sapere ancestrale. Come afferma il poeta ivoriano Bernard Binlin Dadié nella sua poesia “Tu dors” (“Tu dormi”), tratta dalla raccolta Hommes de tous les continents (Uomini di tutti i continenti), il poeta è “il vecchio guardiano/che veglia sulle mura” e ha “negli occhi, le albe dei tempi antichi/ e nella mente, il canto dei tempi futuri”. Il poeta è quella figura di passaggio, sospesa tra un passato ormai trascorso e un futuro ancora da costruire.
Per questo l’UNESCO si impegna a preservare alcuni dei testi poetici emblematici dell’epoca. Nel 2023, il Codex Manesse, una raccolta di poemi lirici medievali tedeschi, la collezione di manoscritti turkmeni di Magtymguly Pyragy, e le iscrizioni su pietra di Khalkha, Tsogtu Khung-Taiji, Principe di Khalkha e autore di alcuni tra i più raffinati esempi di poesia mongola, sono stati inseriti nel Registro della Memoria del Mondo, che mira a salvaguardare il Patrimonio documentaristico e renderlo più accessibile al pubblico.
La Giornata Mondiale della Poesia è dunque un’occasione per ciascuno di noi di entrare nel cuore vivente di sé stesso e del mondo, citando il grande poeta e uomo politico martinicano Aimé Césaire, in un gesto di pace tanto interiore quanto universale.
Traduzione a cura di Maria a Canavese,
Club per l’UNESCO di Torino
Versione originale in inglese al seguente link:
https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223