Centro Documentazione

read Centro di documentazione
read Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche torinesi
read VENITE A TROVARCI al Salone del Libro 2018

Corriere UNESCO

read Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2024
read Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2024
read Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2024
read Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2019
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2025
read Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2023
read Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2023
read Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2023
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2023
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2021
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2020
read Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2019
read Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2019
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2024

Giornate Mondiali UNESCO

read 8 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale dell'Alfabetizzazione
read 21 MARZO 2025 - Giornata Mondiale della Poesia
read In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale
read 8 MARZO 2025 - Giornata Internazionale della Donna
read 13 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale della Radio
read 11 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza
read 27 GENNAIO 2025 - Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell'Olocausto
read 24 GENNAIO 2025 - Giornata Internazionale dell'Educazione
read 25 NOVEMBRE 2024 Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza contro le Donne
read 17 OTTOBRE 2024 Giornata Mondiale del Patrimonio Culturale Immateriale
read 5 OTTOBRE 2024 - Giornata Mondiale degli Insegnanti
read 21 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
read 28 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
read 21 MARZO 2025 - Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale

Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore

read LETTURE DAL MONDO 2017
read 23 aprile 2009 Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore
read LETTURE DAL MONDO 2018
read 11 APRILE - LETTURE DAL MONDO 2019
read LETTURE DAL MONDO 2016 - 21 aprile ore 17.00 - UN CAMPUS
read Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore 2015
read 15 aprile 2014 Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read 23 aprile 2013 Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro 2012
read CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE UNESCO DEL LIBRO E DEL DIRITTO D'AUTORE - Convegno 20 APRILE 2011
read 22 aprile 2010 Celebrazione della Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne

Pubblicazioni

Ricerca nell'Archivio Tesi di Laurea









Cerca

21 MAR 2025

21 MARZO 2025 - Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale

Messaggio di Ms. Audrey Azoulay, Direttrice Generale dell'UNESCO

 

In questo giorno, 65 anni fa a Sharpeville, in Sudafrica, agenti di polizia aprirono il fuoco su cittadini sudafricani neri che protestavano contro le Pass Laws – uno dei principali strumenti di apartheid – uccidendo 69 persone. Ogni anno, il 21 marzo, celebriamo la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale, per onorare tutti coloro che hanno lottato con coraggio per l’uguaglianza razziale, a Sharpeville e nel mondo, e per ricordare gli sforzi costanti e concertati che dobbiamo compiere tutti per liberare la società dal razzismo, dall’antisemitismo e da ogni forma di discriminazione.

Nel dicembre del 1996 fu sempre a Sharpeville, che, a seguito dello smantellamento dell’apartheid in Sudafrica e la fine del governo della minoranza bianca, Nelson Mandela firmò la nuova costituzione del Paese. Riconoscendo l’immenso significato di questa città, lo scorso anno i siti di Sharpeville sono stati inseriti all’interno della lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, come parte di una serie di beni che abbracciano la lotta del Sudafrica per i diritti umani, la liberazione e la riconciliazione.

A gennaio di quest’anno, abbiamo commemorato un’altra immensa lotta contro gli estremismi dell’odio razziale, mentre veniva ricordato l’ottantesimo anniversario dalla liberazione del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau della Germania Nazista. È fondamentale capire, ricordare e confrontare la violenza del passato se vogliamo vincere la lotta contro il razzismo e la discriminazione. Per tale motivo, l’UNESCO si impegna a rafforzare gli insegnamenti sull’Olocausto ed altri genocidi, anche attraverso tre guide recentemente pubblicate e destinate a docenti e giornalisti sulla negazione dell’Olocausto e su forme contemporanee di antisemitismo.

Oltre a poter e dover imparare lezioni dal passato, dobbiamo anche sviluppare una comprensione approfondita di come la discriminazione razziale si sia sviluppata nel tempo e adattata al nuovo contesto sociale, politico ed economico. Questo è uno dei messaggi principali del primo progetto “UNESCO Prospettiva Globale sul Razzismo e la Discriminazione”, presentato al Global Forum contro il Razzismo e la Discriminazione a Barcellona, in Spagna nel dicembre del 2024.

L’UNESCO esorta cambiamenti sociali importanti e duraturi - perché l’eliminazione della discriminazione razziale è cruciale per l’intera umanità. Nel 1960, lo stesso anno del massacro di Sharpeville, Albert Lutuli, al tempo Presidente del Congresso Nazionale Africano, diventò la prima persona africana a vincere il Premio Nobel per la Pace, come riconoscimento per “la sua lotta non violenta contro l’apartheid”. Nel suo discorso di accettazione, disse “nel nostro contributo alla Pace siamo decisi a porre fine a mali come l’oppressione, la supremazia bianca e la discriminazione di razza, che sono tutti incompatibili con la pace e la sicurezza del mondo.” In occasione di questa Giornata Internazionale, così come ogni giorno, ricordiamo questo messaggio.

 

Traduzione a cura di Jensy Marimuthu,

Club per l’UNESCO di Torino

 

Versione originale in lingua inglese al seguente link:

https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000393194?posInSet=12&queryId=N-553c6296-26cb-4994-a12f-de48f33ec5b0