Centro di documentazione
Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche torinesi
VENITE A TROVARCI al Salone del Libro 2018
Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2024
Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2024
Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2024
Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2019
Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2025
Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2023
Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2023
Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2023
Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2023
Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2021
Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2020
Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2019
Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2019
Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2024
8 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale dell'Alfabetizzazione
21 MARZO 2025 - Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale
21 MARZO 2025 - Giornata Mondiale della Poesia
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale
8 MARZO 2025 - Giornata Internazionale della Donna
13 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale della Radio
11 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza
27 GENNAIO 2025 - Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell'Olocausto
24 GENNAIO 2025 - Giornata Internazionale dell'Educazione
25 NOVEMBRE 2024 Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza contro le Donne
17 OTTOBRE 2024 Giornata Mondiale del Patrimonio Culturale Immateriale
5 OTTOBRE 2024 - Giornata Mondiale degli Insegnanti
21 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
28 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
23 APRILE 2025 - Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d'Autore
LETTURE DAL MONDO 2017
23 aprile 2009 Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore
LETTURE DAL MONDO 2018
11 APRILE - LETTURE DAL MONDO 2019
LETTURE DAL MONDO 2016 - 21 aprile ore 17.00 - UN CAMPUS
Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore 2015
15 aprile 2014 Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
23 aprile 2013 Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro 2012
CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE UNESCO DEL LIBRO E DEL DIRITTO D'AUTORE - Convegno 20 APRILE 2011
22 aprile 2010 Celebrazione della Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne
Aprire un libro è come aprire una finestra su un altro mondo: un mondo che celebra la diversità e in cui tutto è possibile, con il solo limite dell’immaginazione umana.
In occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore 2025, l’UNESCO celebra il potere che i libri hanno di alimentare l’immaginazione e di plasmare la società.
Nel commemorare il 30° anniversario di questa Giornata mondiale, cogliamo anche l’occasione per riflettere sui progressi compiuti nella promozione dell’alfabetizzazione e dell’accesso universale ai libri, pur riconoscendo le sfide che ancora permangono.
Negli ultimi trent’anni, l’UNESCO ha continuato a lavorare per promuovere i libri e incoraggiare la cultura della lettura non solo attraverso le sue 53 Città Creative della Letteratura, ma anche tramite la rete delle Capitali Mondiali del Libro.
Per il 2025 Rio de Janeiro è stata designata Capitale Mondiale del Libro: metterà in luce come i libri, in Brasile, possano generare cambiamento sociale e benefici economici sostenibili, ad esempio attraverso la Parata del Libro e l’apertura di nuove biblioteche nelle aree più vulnerabili della città.
Affinché i libri possano dimostrare appieno il loro potenziale, è però necessario che riflettano la vasta diversità linguistica del nostro mondo. Molte comunità continuano a disporre di risorse insufficienti nella propria lingua madre: un ostacolo all’alfabetizzazione, all’istruzione e alla trasmissione vitale della cultura tra le generazioni. Per questo motivo, dal 2023, l’UNESCO si impegna a mettere, il libro illustrato “What Makes Us Human”, di Victor D.O. Santos e Anna Forlati, a disposizione dei giovani lettori in più lingue. Una versione hawaiana di questo libro – che indaga come la diversità linguistica e culturale arricchisca l’umanità – è stata distribuita a 4.000 studenti nel febbraio di quest’anno.
Sebbene le nuove tecnologie offrano la possibilità di ampliare l’accesso ai libri e all’editoria, il divario digitale continua ad accentuare le disuguaglianze nell’economia creativa globale.
In risposta a questo problema, l’UNESCO ha sostenuto oltre una dozzina di progetti a favore del settore del libro e della tutela del diritto d’autore attraverso il suo Fondo Internazionale per la Diversità Culturale. Tra questi figurano iniziative per i creatori indigeni del settore dell’editoria digitale in Brasile, così come il rafforzamento dei diritti di proprietà intellettuale in Etiopia.
Infine, riconoscendo che l’industria del libro e dell’editoria è un motore chiave dello sviluppo sostenibile, l’UNESCO sta attualmente mappando l’espansione del settore in Africa.
Il Rapporto finale sarà pubblicato quest’anno e analizzerà: le tendenze editoriali, le sfide e le opportunità di crescita nei 54 Stati membri dell’UNESCO in Africa, con l’obiettivo di rafforzare il contributo del settore al progresso economico e sociale.
Il mondo non può prosperare senza i libri. Riga dopo riga, pagina dopo pagina, essi nutrono il nostro pensiero, ci aiutano a esplorare nuove possibilità e coltivano la creatività necessaria per affrontare le complesse sfide dell’umanità. Questa “creatività esistenziale”, come l’ha definita lo scrittore nigeriano Ben Okri, consente alle persone di dedicare la propria vita a “nulla di meno che a sognare di nuovo la società”.
In questa Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, rinnoviamo il nostro sostegno ai lettori e agli scrittori di tutto il mondo – perché oggi, più che mai, abbiamo bisogno di questa creatività.
Traduzione in italiano a cura del Club per l’UNESCO di Torino
Versione originale disponibile al seguente link: https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000393492?posInSet=1&queryId=217fcb32-aa52-4698-8540-0008290522ab