Centro di documentazione
Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche torinesi
VENITE A TROVARCI al Salone del Libro 2018
Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2024
Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2024
Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2024
Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2019
Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2024
Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2025
Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2023
Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2023
Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2023
Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2023
Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2021
Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2020
Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2019
Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2019
CORRIERE UNESCO APRILE - GIUGNO 2025
8 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale dell'Alfabetizzazione
20 MAGGIO 2025 - Giornata Mondiale della Metrologia
22 MAGGIO 2025 - Giornata Mondiale della BiodiversitÃ
23 APRILE 2025 - Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d'Autore
21 MARZO 2025 - Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale
21 MARZO 2025 - Giornata Mondiale della Poesia
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale
8 MARZO 2025 - Giornata Internazionale della Donna
13 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale della Radio
11 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza
27 GENNAIO 2025 - Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell'Olocausto
24 GENNAIO 2025 - Giornata Internazionale dell'Educazione
25 NOVEMBRE 2024 Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza contro le Donne
17 OTTOBRE 2024 Giornata Mondiale del Patrimonio Culturale Immateriale
5 OTTOBRE 2024 - Giornata Mondiale degli Insegnanti
21 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
28 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
21 MAGGIO 2025 - Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo
LETTURE DAL MONDO 2017
23 aprile 2009 Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore
LETTURE DAL MONDO 2018
11 APRILE - LETTURE DAL MONDO 2019
LETTURE DAL MONDO 2016 - 21 aprile ore 17.00 - UN CAMPUS
Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore 2015
15 aprile 2014 Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
23 aprile 2013 Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro 2012
CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE UNESCO DEL LIBRO E DEL DIRITTO D'AUTORE - Convegno 20 APRILE 2011
22 aprile 2010 Celebrazione della Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne
Nel corso dei secoli la metrologia, la scienza della misurazione, è stata considerata parte integrante della civiltà umana. Dall’antico cubito al moderno centimetro, la marcia dell’umanità verso il progresso è stata tanto una sfida per misurare ciò che ci circonda quanto per capirlo. In effetti, la metrologia funge da testamento alla nostra incessante ricerca di conoscenza – dietro ogni transazione affidabile e ogni passo avanti nel progresso scientifico si nasconde la scienza della misurazione, che molto spesso passa inosservata.
Il Sistema Internazionale di Unità di Misura, creato durante la Convenzione del Metro del 1875, è un traguardo monumentale del multilateralismo. Quest’anno ricorre il 150esimo anniversario della firma di questo documento storico, il che rende l’edizione del 2025 della Giornata Mondiale della Metrologia particolarmente speciale.
La metrologia si trova al centro della ricerca scientifica e dell’innovazione, che l’UNESCO lavora da tempo per promuovere – un impegno evidente già dal 1954 grazie al nostro ruolo nella fondazione dell’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN).
In aggiunta, un sistema di misurazione efficace è indispensabile per portare avanti il mandato culturale della nostra Organizzazione. Strumenti metrologici presici si assicurano che le decisioni in materia di conservazione siano basate su informazioni affidabili e verificabili, dalla meticolosa preservazione del patrimonio documentario fino al monitoraggio accurato del rischio di catastrofi nei siti appartenenti al Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
L’UNESCO ha anche guidato gli sforzi per registrare e pubblicare misurazioni accurate. Per esempio, otto anni fa abbiamo lanciato il programma Seabed 2030 per approfondire la nostra conoscenza dell’oceano e aumentare gli sforzi per proteggerlo. Da quel momento, l’area del fondale marino mappata secondo gli standard moderni è aumentata da solo il 6% nel 2017 a oltre il 25%. Al momento stiamo mobilitando le risorse necessarie per mapparne oltre l’80% entro il 2030, in modo da fornire dati essenziali per anticipare rischi sismici e rispondere ai disastri.
Per realizzare la filosofia della metrologia “misurato una volta, accettato ovunque”, l’UNESCO afferma che i dati devono essere accessibili a tutti. La nostra Raccomandazione sulla Scienza Aperta fornisce un quadro con l’obiettivo di ridurre il divario di conoscenza tra paesi e nei paesi. In aggiunta, la nostra Organizzazione supporta la cooperazione intergovernativa per l’educazione e il training scientifico, attraverso il Programma Internazionale delle Scienze Basilari, promuovendo la comprensione delle scienze basilari, come la metrologia, da utilizzare come mezzo per la risoluzione dei problemi nell’ambito di discipline diverse.
Durante la celebrazione di questa seconda Giornata Mondiale della Metrologia, è nostro compito non solo valorizzare i benefici che le misurazioni corrette hanno a lungo portato in ogni aspetto delle nostre vite, ma anche ispirare le future generazioni di metrologi.
Insieme possiamo misurare il nostro progresso, calibrare le nostre ambizioni e tracciare una rotta verso un mondo più giusto, informato, e unito – un mondo dove il progresso non è solo contato, ma misurato accuratamente e condiviso per il beneficio duraturo di tutta l’umanità.
Traduzione a cura di
Emma Schirru
Club per l’UNESCO di Torino
Versione originale disponibile al seguente link: