Centro Documentazione

read Centro di documentazione
read Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche torinesi
read VENITE A TROVARCI al Salone del Libro 2018

Corriere UNESCO

read Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2024
read Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2024
read Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2024
read Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2019
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2024
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2025
read Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2023
read Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2023
read Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2023
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2023
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2021
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2020
read Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2019
read Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2019
read CORRIERE UNESCO APRILE - GIUGNO 2025

Giornate Mondiali UNESCO

read 8 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale dell'Alfabetizzazione
read 20 MAGGIO 2025 - Giornata Mondiale della Metrologia
read 22 MAGGIO 2025 - Giornata Mondiale della Biodiversità
read 23 APRILE 2025 - Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d'Autore
read 21 MARZO 2025 - Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale
read 21 MARZO 2025 - Giornata Mondiale della Poesia
read In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale
read 8 MARZO 2025 - Giornata Internazionale della Donna
read 13 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale della Radio
read 11 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza
read 27 GENNAIO 2025 - Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell'Olocausto
read 24 GENNAIO 2025 - Giornata Internazionale dell'Educazione
read 25 NOVEMBRE 2024 Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza contro le Donne
read 17 OTTOBRE 2024 Giornata Mondiale del Patrimonio Culturale Immateriale
read 5 OTTOBRE 2024 - Giornata Mondiale degli Insegnanti
read 21 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
read 28 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
read 21 MAGGIO 2025 - Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo

Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore

read LETTURE DAL MONDO 2017
read 23 aprile 2009 Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore
read LETTURE DAL MONDO 2018
read 11 APRILE - LETTURE DAL MONDO 2019
read LETTURE DAL MONDO 2016 - 21 aprile ore 17.00 - UN CAMPUS
read Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore 2015
read 15 aprile 2014 Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read 23 aprile 2013 Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro 2012
read CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE UNESCO DEL LIBRO E DEL DIRITTO D'AUTORE - Convegno 20 APRILE 2011
read 22 aprile 2010 Celebrazione della Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne

Pubblicazioni

Ricerca nell'Archivio Tesi di Laurea









Cerca

21 MAG 2025

21 MAGGIO 2025 - Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo

Messaggio di Audrey Azoulay, Direttrice Generale dell'UNESCO

 

Nel 1985, Amadou Hampâte Bâ, scrittore maliano e membro del Comitato Esecutivo dell’UNESCO, scrisse: “Siamo tutti diversi l’uno dall’altro; ma abbiamo tutti qualcosa in comunque, ed è quello che dobbiamo cercare, in modo da poterci riconoscere nell’altro e comunicare con esso”.

 

Il 21 maggio, Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, celebriamo esattamente questo messaggio di umanità e rispetto.

 

Questa Giornata Mondiale è stata proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare ogni anno la Dichiarazione Universale dell’UNESCO sulla Diversità Culturale. Questa Dichiarazione, adottata ventiquattro anni fa, trasmette un messaggio semplice ma cruciale: “la diversità culturale è necessaria per la specie umana come la biodiversità lo è per la natura.”

 

Nel 2025 celebriamo anche il 20° anniversario della Convenzione del 2005 sulla Protezione e la Promozione della Diversità delle Espressioni Culturali, uno strumento legale visionario che ha trasformato, e continua a trasformare, le politiche culturali in tutto il mondo.

 

In linea con i principi della Convenzione, l’UNESCO supporta i Paesi nella costruzione di politiche culturali forti e inclusive, che possano adattarsi alle sfide globali, per assicurare una protezione della diversità culturale a lungo termine. Secondo la Piattaforma di Monitoraggio delle Politiche dell’UNESCO, i nostri Stati Membri hanno già sviluppato oltre 4700 politiche e misure per il supporto di sistemi di governance sostenibili per la cultura.

 

L’UNESCO raccomanda fortemente anche lo sviluppo del settore delle industrie culturali e creative; in quanto vettore della diversità culturale, è uno dei più potenti motori per lo sviluppo sostenibile. Costituisce più di 48 milioni di lavori a livello mondiale – quasi la metà svolti da donne – che rappresentano il 6,2% di tutti gli impieghi esistenti e il 3,1% del PIL mondiale. In aggiunta, fornisce più opportunità ai giovani rispetto a qualsiasi altro settore.

 

Per rafforzare l’economia creativa nei paesi in via di sviluppo, l’UNESCO non solo promuove lo scambio equo di beni e servizi culturali, ma anche maggiori opportunità per gli artisti ed i professionisti della cultura di lavorare a livello internazionale. Da quando è stato stabilito il Fondo Internazionale per la Diversità Culturale nel 2010, la nostra Organizzazione ha investito 12,6 milioni di dollari per 164 progetti in 76 Paesi in via di sviluppo, per promuovere la cooperazione internazionale negli ambiti creativi e amplificare le voci dei professionisti della cultura.

 

In occasione di questa Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo, uniamoci per difendere le voci creative di tutto il mondo, mentre celebriamo il potere della cultura nel promuovere il dialogo interculturale, la comprensione reciproca e la pace.

 

Traduzione a cura di Emma Schirru

Club per l'UNESCO di Torino

 

CLICCA QUI per la versione originale in inglese