Centro Documentazione

read Centro di documentazione
read Coordinamento delle Biblioteche Speciali e Specialistiche torinesi
read VENITE A TROVARCI al Salone del Libro 2018

Corriere UNESCO

read Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2024
read Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2024
read Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2024
read Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2019
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2024
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2025
read Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2023
read Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2023
read Corriere UNESCO APRILE - GIUGNO 2023
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2023
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2021
read Corriere UNESCO GENNAIO - MARZO 2020
read Corriere UNESCO OTTOBRE - DICEMBRE 2019
read Corriere UNESCO LUGLIO - SETTEMBRE 2019
read CORRIERE UNESCO APRILE - GIUGNO 2025

Giornate Mondiali UNESCO

read 8 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale dell'Alfabetizzazione
read 20 MAGGIO 2025 - Giornata Mondiale della Metrologia
read 22 MAGGIO 2025 - Giornata Mondiale della Biodiversità
read 23 APRILE 2025 - Giornata Mondiale del Libro e dei Diritti d'Autore
read 21 MARZO 2025 - Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale
read 21 MARZO 2025 - Giornata Mondiale della Poesia
read In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Discriminazione Razziale
read 8 MARZO 2025 - Giornata Internazionale della Donna
read 13 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale della Radio
read 11 FEBBRAIO 2025 - Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza
read 27 GENNAIO 2025 - Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell'Olocausto
read 24 GENNAIO 2025 - Giornata Internazionale dell'Educazione
read 25 NOVEMBRE 2024 Giornata Mondiale per l'eliminazione della violenza contro le Donne
read 17 OTTOBRE 2024 Giornata Mondiale del Patrimonio Culturale Immateriale
read 5 OTTOBRE 2024 - Giornata Mondiale degli Insegnanti
read 21 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
read 28 SETTEMBRE 2024 - Giornata Mondiale per l'Accesso Universale alle Informazioni
read 21 MAGGIO 2025 - Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo

Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore

read LETTURE DAL MONDO 2017
read 23 aprile 2009 Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore
read LETTURE DAL MONDO 2018
read 11 APRILE - LETTURE DAL MONDO 2019
read LETTURE DAL MONDO 2016 - 21 aprile ore 17.00 - UN CAMPUS
read Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore 2015
read 15 aprile 2014 Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read 23 aprile 2013 Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read Celebrazione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro 2012
read CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE UNESCO DEL LIBRO E DEL DIRITTO D'AUTORE - Convegno 20 APRILE 2011
read 22 aprile 2010 Celebrazione della Giornata mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore
read Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne

Pubblicazioni

Ricerca nell'Archivio Tesi di Laurea









Cerca

22 MAG 2025

22 MAGGIO 2025 - Giornata Mondiale della Biodiversità

Messaggio di Audrey Azoulay, Direttrice Generale dell'UNESCO

 

La biodiversità è una promessa di vita. È la forza vitale che connette gli ecosistemi e rende possibile la stessa vita. Proteggendo la biodiversità proteggiamo la connessione fondamentale tra l’umanità e la natura.

 

Tuttavia, questa connessione ora si trova in grave pericolo: secondo il Living Planet Report 2024, dal 1970 la popolazione selvatica di specie vertebrate è diminuita del 73%, mentre le specie di acqua dolce sono crollate dell’85%.

 

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, l’UNESCO invita a intensificare gli sforzi collettivi per preservare questa inestimabile ricchezza. Il tema di quest’anno, “Armonia con la natura e sviluppo sostenibile”, sottolinea che senza rispetto per il mondo vivente non ci può essere prosperità umana, un principio al centro del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework.

 

Per oltre 50 anni, l’UNESCO ha lavorato per rendere questa convinzione una realtà. Grazie alla sua rete di 759 riserve di biosfera, 213 geoparchi e 271 siti naturali del patrimonio mondiale, l’Organizzazione protegge gli ecosistemi essenziali, e allo stesso tempo supporta gli sforzi per uno sviluppo sostenibile per i più di 300 milioni di abitanti.

 

Questo impegno si riflette anche nella maggior mobilitazione in Africa, una delle nostre priorità mondiali, dove quest’anno raggiungeremo il traguardo simbolico di 100 riserve di biosfera, testimonianza di un crescente impegno a favore della biodiversità nel continente. Il quinto Congresso Mondiale delle Riserve di Biosfera ad Hangzhou, programmato per il prossimo settembre, ci permetterà di tracciare insieme le rotte principali per il prossimo decennio: il ripristino degli ecosistemi, la valorizzazione delle conoscenze indigene, e la promozione di soluzioni sostenibili.

 

In aggiunta, l’UNESCO contribuisce alla produzione, alla raccolta e alla segnalazione di dati scientifici sulla biodiversità, attraverso piattaforme scientifiche aperte come il Sistema Informatico sulla Biodiversità Oceanica (OBIS) – che finora ha raccolto più di 125 milioni di dati su 190.000 specie – o il progetto pioneristico Environmental DNA (eDNA) Expeditions, che ha mappato il patrimonio genetico di 4.500 specie marine in 21 siti del patrimonio mondiale.

 

In occasione di questa Giornata Mondiale, l’UNESCO ci ricorda che preservare la biodiversità significa proteggere il nostro futuro comune: come afferma l’ecologista e attivista indiano Vandana Shiva, la nostra libertà e quella della Terra sono indissociabili.

 

Traduzione a cura di Emma Schirru

Club per l'UNESCO di Torino

 

CLICCA QUI per la versione originale in inglese