Forum Internazionale delle Donne del Mediterraneo (FIDM)
 Forum Internazionale delle Donne del Mediterraneo - Genesi e prospettive future
 Premio di Laurea Tullia Romagnoli Carettoni
 ATTI Incontro Internazionale settembre 2014
 59esima sessione della Commissione sulla Condizione delle Donne
 Volume CULTURA, ALIMENTAZIONE E VIOLENZE: STORIE DI DONNE DI OGNI ETA' E PAESE
 DICHIARAZIONE FINALE DI TORINO
 REPORT Incontro Internazionale Etica Globale e Pari Opportunità, 2° Congresso di Medio Termine EFUCA 
 Donne di pubblico dominio. Un editathon wikipedia dedicato alle figure femminili.
 Ipazia: Raffaello e l'arte di rendere visibile l'invisibile
 Terza edizione del Premio Tullia Romagnoli Carettoni
 "L'evoluzione della legge sul matrimonio precoce in India" di Alice Bernardo
 Adesione al Protocollo d'intesa in favore delle cittadine e dei cittadini afghani
 Commission on the Status of Women 2022
 La vocazione mediterranea di Tullia Romagnoli Carettoni
 Premio Tullia Romagnoli Carettoni
 "Tullia Romagnoli Carettoni. L'impegno politico dentro e fuori i confini nazionali"
 NEWSLETTER 5 Incontro Internazionale Etica Globale e Pari Opportunità
 25 novembre - Giornata Internazionale per l'Eliminazione della violenza contro le donne
 NEWSLETTER 4 Incontro Internazionale Etica Globale e Pari Opportunità
 NEWSLETTER 3 Incontro Internazionale Etica Globale e Pari Opportunità
 Newsletter 2 Incontro Internazionale Etica Globale e Pari Opportunità
 Patrocinio dell'UNESCO per l'Incontro Internazionale Etica Globale e Pari Opportunità
 CONCORSO INTERNAZIONALE Cultura, alimentazione, violenza: storie di donne di ogni età e Paese 
 Incontro internazionale di Formazione Etica Globale e Pari Opportunità: il contributo delle donne allo sviluppo d'Europa e del Mediterraneo
 58 sessione Commissione sullo Stato delle Donne 
 Le rivoluzioni nei Paesi del Maghreb: per le donne opportunità o regresso? 30 maggio 2013
 Relazione finale 55esima Commissione sullo Stato delle Donne 
 Le Donne fanno economia marzo 2011
 LE DONNE FANNO...ECONOMIA
 Il FIDM partecipa alla 55esima Conferenza Generale sullo Stato delle Donne
 La risposta delle donne alla crisi economica mondiale
 18 - 20 novembre 2010: Principi e metodi di un'educazione finanziaria per il XXI secolo: risparmio, credito ed investimenti
 "Principi e metodi di un'educazione finanziaria per il XXI secolo: risparmio, credito e investimenti" 
 Tavola Rotonda Pari opportunità per TUTTI e Workshop Promozione del ruolo femminile -21 novembre 2009
  Conferenza internazionale: The Global Financial Crisis - Implications For Women
 8 marzo 2009 - On line gli interventi dell'Incontro Internazionale del 10 dicembre 2008
 10 dicembre 2008. Costruire la Pace con il Dialogo Interculturale:  la parola alle donne di Palestina, Israele e Italia 
 8 maggio 2008. Palestina ed Israele. Donne e Organizzazioni Internazionali insieme per il Dialogo e la Pace
 23 ottobre 2007. Seminario Pari Opportunita' per tutti in Italia e nel bacino del Mediterraneo
 14-15 giugno 2007. Incontro Internazionale di Formazione 
2° CONGRESSO DI MEDIO TERMINE  DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DEI CLUB, CENTRI E ASSOCIAZIONI UNESCO (EFUCA/FEACU) TORINO, ITALIA, 11/14 SETTEMBRE 2014
DOCUMENTS AND INTERVENTIONS
Centro UNESCO di Torino Collana Ricerca e Didattica , 2014, LIBRO
Centro UNESCO di Torino , 2014, LIBRO
Presentazione della ricerca UE "I diritti delle donne nelle transizioni democratiche. La Primavera araba". 
Roma, 20 maggio 2013, Camera dei Deputati. 
Centro UNESCO di Torino, 2013, LIBRO
Costruire la Pace con il Dialogo Interculturale: la parola alle donne di Palestina, Israele e Italia
Collana Ricerca e Didattica Centro UNESCO di Torino, 2009, LIBRO
Atti del Seminario \'Pari Opportunita\' per Tutti in Italia e nel bacino del Mediterraneo\', Torino 23 ottobre 2007, Lingotto Fiere
A cura del Centro UNESCO di Torino , 2008, LIBRO
Palestina e Israele. Donne e Organizzazioni Internazionali insieme per il Dialogo e la Pace
Collana Ricerca e DIdattica Centro UNESCO di Torino, 2008, LIBRO
Atti dell\'Incontro Internazionale di Formazione organizzato dal Forum Internazionale delle Donne del Mediterraneo, Torino 14-15 giugno 2007
Italiano, Inglese, Francese, 2007, LIBRO
Seminario Internazionale, atti
Centro UNESCO Torino, 2004, LIBRO
Atti del Seminario Internazionale di Torino 5 aprile 2003
Edizione in italiano, inglese e francese, 2003, LIBRO
Atti del Convegno di presentazione del 17 ottobre 1997
Edizione in italiano, inglese, francese, 1998, LIBRO
Atti del Seminario svoltosi a Torino il 3 luglio 1998
Edizione in italiano, inglese, francese, 1998, LIBRO
Si è inaugurato giovedì 18 novembre, presso il Campus delle Nazioni Unite, il primo Corso pilota di educazione finanziaria rivolto a donne del Piemonte, del Mediterraneo e dei Balcani dal titolo “Principi e metodi di un’educazione finanziaria per il XXI secolo: risparmio, credito ed investimenti”.
Il 18 pomeriggio alla Giornata inaugurale sono intervenute:
 Maria Paola Azzario Chiesa, Presidente Centro UNESCO di Torino  
Giovanna Boschis, Presidente APID Torino
Elsa Fornero, CeRP e Università di Torino – Facoltà di Economia
Sahar Tieby, CIF/OIL - Entreprise Micro Credit Department
Ivana Burdelez, Direttrice International Centre of Croatian Universities (Croazia)
Mazal Renford, Direttrice The Golda Meir Mount Carmel International Training Centre (Israele)
Moderatrice - Cristina Rogna Manassero, giornalista
  
 
La mattina di venerdì 19 novembre è stata dedicata alle relazioni di esperti su 3 temi:
Economia e finanza
Giovanna Nicodano, docente di Economia monetaria e dei mercati finanziari
Rosella Sciolla, responsabile crediti UniCredit SpA 
Laura Piatti, Banca Intesa San Paolo
Piccola e media impresa
Silvana Neri, Presidente Comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Torino
Micro Credito
Corrado Ferretti, Presidente PerMicro
Nel pomeriggio, si sono svolti 3 Workshop. I partecipanti si sono divisi in gruppi di lavoro per affrontare ed  approfondire, insieme a  coordinatrici e coordinatori - tra cui la  prof.ssa Maria Cristina Rossi del CeRP e la dott.ssa Maria Grazia  Reynaldi, imprenditrice API - le questioni inerenti le tre aree  tematiche. Le esperte hanno presentato ai partecipanti le realtà e le  opportunità proprie dei loro Enti di appartenenza e fornito chiarimenti a  dubbi e perplessità circa l’attuale crisi economica, cercando soluzioni  possibili da mettere in atto.
Dall’analisi delle esperienze personali e dal confronto sono emerse criticità e proposte operative che sono state inserite nei Rapporti di lavoro di ciascun gruppo.
Sabato 20 novembre il Corso è stato aperto dal dott. Antonio Marco D’Acri, Assessore al bilancio, al personale e alle relazioni internazionali della Provincia di Torino che ha illustrato ai presenti le opportunità offerte dalla Provincia nel campo dell’imprenditoria, dimostrandosi particolarmente attento ai temi trattati. Alla sua presenza, le coordinatrici hanno letto le conclusioni operative cui sono giunti i gruppi.
Al  termine della giornata di sabato, ai partecipanti è stato chiesto di  scrivere la propria valutazione personale sull'esperienza vissuta nei  tre giorni. Dalla sintesi risulta che il Corso è stato considerato di  altissimo livello, la partecipazione di persone provenienti da Paesi  diversi, oltre alla grande professionalità delle/degli esperte/i  italiane/i ne ha fatto un'esperienza arricchente ed entusiasmante.  Unanime è stata la richiesta di un secondo Corso a breve.
Il  Centro UNESCO ha assicurato la continuità del lavoro e la costituzione  di una rete tra le/i partecipanti e le/gli esperte/i per arrivare ad un  possibile secondo incontro ancora più calato nel reale. Per ora si sta  provvedendo a rendere disponibile il materiale audio-video del Corso,  per completare la dispensa già consegnata ai partecipanti durante lo  svolgimento dei lavori.
Il Centro UNESCO di Torino ringrazia vivamente tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita dell’iniziativa: patrocinatori, sponsor, relatrici e relatori, partecipanti, organizzatori.